VILLA DI BRIANO – Lunedì dell’Angelo: la giornata festiva è stata trascorsa in maniera diversa dagliitaliani. Molti si sono riversati nelle località di villeggiatura ed altri ancora si sono portati nelle cittàe nei luoghi d’arte. Numerosi sono stati anche quanti si sono portati nei santuari, soprattutto diquelli più prossimi alle […]
Mese: Aprile 2025
LA DOMENICA, GIORNO DEL SIGNORE…di Don Franco Galeone
27 aprile 2025 ✶ Domenica dopo Pasqua (C) Se non vedo… non credo (Gv 20, 1) La domenica “della fede e della fiducia”. Che cosa Tommaso non riesce a credere? Che dalla morte possa scaturire la vita, che non è la morte ma la vita ad avere l’ultima parola. L’incredulo […]
CAPUA. LA MIRABILE STORIA DELLA CHIESA E DELL’OSPEDALE DI SAN LAZZARO: LA CHIESA C’E’ ANCORA MA TUTTO IL RESTO E’ STATO RIMOSSO, COMPRESA LA MAGNIFICA FIERA CHE VI SI TENEVA ANNUALMENTE DELLA QUALE E’ RIMASTA SOLTANTO UNA VAGA MEMORIA.
SETTIMA PARTE (SESTA PARTE PUBBLICATA IL 24 MARZO 2025) ORAZIONE A SAN LAZZAROQuesta breve esposizione -che riassume tutta la storia del culto del San Lazzaro di Capua, dall’iniziofino al suo tramonto, avvenuto all’inizio della seconda parte del decorso secolo- la chiudiamo col riportare il testo dell’orazione a quel Santo, ripetuta […]
LA DOMENICA, GIORNO DEL SIGNORE…di don Franco Galeone
20 aprile 2025 ✶ Domenica di Risurrezione del Signore RISORGERE SI PUÒ! (Gv 20, 1) IL lieto messaggio del mattino di Pasqua risuona nella chiesa, e attraverso la chiesa risuona nel mondo da oltre venti secoli. La liturgia della domenica di Pasqua non ci presenta nessun racconto della risurrezione di […]
LA DOMENICA, GIORNO DL SIGNORE…di Don Franco Galeone
13 aprile 2025 LE PALME E LA PASSIONE DEL SIGNORE Tutto il cammino penitenziale di Quaresima si conclude a Gerusalemme, dove tutto sembra morire e da dove tutto, invece, risorge. Vertice della liturgia della Parola è la lettura della Passione. Occorre dare attenzione a questa lettura, più che alla processione […]
LA DOMENICA, GIORNO DEL SIGNORE…di Don Franco Galeone
6 aprile 2025 ✶ V Domenica Quaresima (C) Una crisi nel mestiere più antico del mondo (Gv 8,1) Le tre letture sono legate da un filo comune: la novità:La prima lettura, tratta dal “secondo Isaia”, un profeta anonimo vissuto nel VI secolo a. C., descrive il ritorno degli ebrei da […]